Link
utili
|
L'interesse crescente verso la
tecnologia RFId (Radio Frequency Identification) deriva dalla sua natura,
in grado di assegnare un identificatore univoco e universale a ogni singolo
oggetto, animale e persona e di farlo acquisire in modo automatico da
apparati a radiofrequenza, in modo simultaneo e senza visibilità
diretta.
In questo senso la tecnologia RFID costruisce un “ponte" diretto e automatico tra gli oggetti del mondo
fisico e “analogico”
ed il mondo digitale dei dati. I campi di applicazione risultano
potenzialmente illimitati, così come illimitati sembrano i benefici
ottenibili dalle organizzazioni e dal sistema economico nel suo complesso.
I sistemi di identificazione
tramite radiofrequenza hanno acquistato negli ultimi tempi una sempre
maggiore importanza per il mondo produttivo, soprattutto nel settore della
movimentazione delle merci, evolvendo verso applicazioni di tracciamento
sempre più avanzate, come quelle legate ai sistemi operanti nella
banda UHF. Tuttavia non si può dire che tale tecnologia sia
conosciuta dal pubblico, che peraltro spesso, inconsapevolmente, viene a
contatto con le sue applicazioni. Infatti non vi è quasi nessuno,
nelle nazioni industrializzate, che non sia venuto in contatto con
applicazioni della tecnologia RFID, ma, a meno di non essere un “addetto ai lavori”, non
se ne è quasi mai accorto. Di conseguenza il dibattito sui
mezzi di informazione, raramente ha raggiunto livelli paragonabili a quelle
su altre tecnologie, oggi in primo piano pur avendo un impatto minore sulla
vita della popolazione.
Tuttavia ogni qual volta una
tecnologia si affaccia con prepotenza sul mercato, facendo presagire
applicazioni massive, nasce nei tecnici professionisti e negli utilizzatori
più consapevoli la necessità di un manuale che ne riassuma le
conoscenze.
A questo scopo la
Fondazione Ugo Bordoni propone da diversi anni un volume
che, in oltre 500 pagine, illustra lo stato delle conoscenze sulla
tecnologia e vuole essere una guida per l'interpretazione delle
applicazioni.
Martedì
7 ottobre 2008, in
occasione dell'incontro Tecnologia
RFId & Mobile "Motore di Sviluppo per le Imprese Italiane"
che si è tenuto a Roma, presso la Sala Andrea
Pininfarina di Confindustria in Viale dell'Astronomia 30, è stata
presentata la seconda edizione dal titolo "RFId, fondamenti di una
tecnologia silenziosamente pervasiva" di Paolo Talone e Giuseppe
Russo, pubblicato dalla Fondazione Ugo Bordoni in collaborazione con
Assoknowledge e Gruppo TIA e con il patrocinio di Confindustria Servizi
Innovativi e Tecnologici.
|

|
Attualmente
anche la seconda edizione è consultabile in questo sito insieme a
due presentazioni sulla tecnologia e sulla sicurezza RFId basate sui
contributi degli autori a convegni sul tema.

La
seconda edizione del volume è stata possibile per il determinante
contributo di Assoknoledge e Gruppo TIA e
con il patrocinio di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
grazie ai quali è stata possibile la pubblicazione e la promozione
tramite il convegno del 7 ottobre 2008 a Roma.
|
|
|